Wait a few seconds...
We're redirecting you to the next page.
Redigiamo il bilancio di sostenibilità e rendiamo la reputazione della tua azienda di moda più solida, autorevole e credibile nel tempo
Il Bilancio di Sostenibilità, o Bilancio socio-ambientale, è uno strumento di rendicontazione che un’azienda predispone con cadenza annuale, mediante il quale è possibile comunicare a tutti gli stakeholder, in modo trasparente e obiettivo, gli impatti economici, sociali e ambientali dell’attività aziendale.
La redazione del Bilancio di Sostenibilità è anche un'occasione per l'azienda di disegnare o aggiornare la sua Strategia di sostenibilità.
Rendi più solida la reputazione della tua azienda
ContattaciAd oggi, ai sensi del D.Lgs 254/2016, sono obbligati a redigere il Bilancio gli enti di interesse pubblico (società italiane emittenti valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani e dell’UE, banche, imprese di assicurazione e riassicurazione) che, nell’esercizio di riferimento, abbiano avuto in media più di 500 dipendenti ed inoltre abbiano superato almeno uno dei seguenti criteri:
Le aziende di moda che redigono il Bilancio di Sostenibilità sono in aumento e le normative europee sono sempre più stringenti. La tua azienda si è già attivata?
Lo standard di rendicontazione più autorevole per la redazione del Bilancio di Sostenibilità è quello redatto dalla
Global Reporting Initiative (GRI).
Gli standard GRI forniscono alle aziende un linguaggio comune, chiaro e trasparente agli occhi dei portatori d’interesse e sono stati sviluppati per aiutare un'organizzazione a redigere un report incentrato sui temi materiali.
Attraverso l’utilizzo degli standard GRI, strutturiamo il Bilancio di Sostenibilità della tua azienda in 6 step:
1.
Mappatura degli stakeholder: identifichiamo i portatori d’interesse più rilevanti per l’organizzazione, stabilendo quali coinvolgere nella valutazione degli aspetti di materialità da rendicontare
2.
Analisi di materialità interna ed esterna: individuiamo i temi di sostenibilità più rilevanti per l’azienda e per gli stakeholder. L’output dell’analisi corrisponde alla matrice di materialità, che consente di individuare gli aspetti di sostenibilità più significativi in ottica sia di rendicontazione che di orientamento strategico.
3.
Definizione di indicatori e KPI: sviluppiamo procedure per il calcolo di indicatori e KPI in modo tale da rendere la misurazione delle performance di sostenibilità quanto più oggettiva, comparabile, verificabile e scientifica possibile.
6.
Impostazione grafica: i dati elaborati vengono riportati nel documento finale attraverso l’utilizzo di una grafica coerente con la brand identity e il ToV dell’azienda.
5.
Elaborazione dei dati: analizziamo i dati raccolti per individuare le aree critiche di intervento e definire una strategia di miglioramento delle performance. Al termine dell’analisi procediamo con la redazione di un unico documento completo, chiaro e facilmente fruibile al pubblico.
4.
Raccolta dei dati interni all'azienda: raccogliamo i dati relativi alle performance economiche, ambientali e sociali; interessa tutte le funzioni e le aree aziendali.
Vuoi essere supportato nella redazione del Bilancio di Sostenibilità della tua azienda?