Wait a few seconds...
We're redirecting you to the next page.
Il Master fast track per diventare fashion sustainability manager, tenuto da chi fa questo lavoro tutti i giorni.
Modalità
Online - Live streaming (possibilità di ascoltare ogni lezione anche in differita entro una settimana dalla live)
Durata
10 lezioni da 2 ore
Costo
€ 1199 + IVA
Data di inizio
20 Aprile 2023
Certificazione
Attestato finale in formato pdf
50%
executive delle aziende di moda che, durante la pandemia, hanno inserito la sostenibilità come priorità¹.
Il mercato sta cambiando
65,2%
insuccessi riscontrati dalle aziende nel percorso di sostenibilità dovuti alla mancanza di competenze².
Il percorso di sostenibilità richiede competenze
35,7%
dei nuovi contratti di lavoro stipulati in Italia nel 2020 che hanno interessato professioni legate alla sostenibilità³.
I posti di lavoro legati alla sostenibilità sono in aumento
Fonti:
¹ Fashion on climate, McKinsey, 2020
² Report Moda e Sostenibilità 2021, Cikis
³ Un'economia a misura d'uomo per il futuro dell'Europa, Green Italy, 2021
L'Academy ha un approccio pratico e concreto e include:
A chi è rivolto?
5 ragioni per iscriversi subito
Cosa dicono di noi
“Il supporto di Cikis semplifica e rende più chiare le nostre scelte relative a materiali, certificazioni, compensazione e tutto ciò che è necessario nel percorso della riduzione dell'impatto ambientale.”
Samuele Sozzi
Filpucci
"Cikis ci ha dato l'opportunità di migliorare il percorso che stiamo intraprendendo di integrazione della sostenibilità in tutti i processi."
Morena Vukobratovic
Atlantis Headwear
"La sostenibilità è una necessità sempre più imminente, ma l'ampiezza delle implicazioni è ampissima. Le competenze di Cikis ci hanno permesso di individuare la migliore rotta."
Enrico Roselli
La Martina
"Ci siamo affidati a degli esperti di sostenibilità perché non avevamo le competenze adeguate. Non avrei saputo muovermi in un ambito così tecnico."
Giacomo Martinelli
Attesa Maternity
Docenti e guest lecturer
Consulente di sostenibilità specializzata nelle attività di pianificazione, con un'attenzione specifica allo sviluppo di filiere sostenibili e tracciate.
Serena accompagna le aziende in tutte le fasi di transizione verso la sostenibilità, dall'impostazione della strategia all'implementazione.
Founder e zero-waste designer di 0/100, marchio di capispalla nato a Milano nel 2016.
Camilla è guest speaker per diverse scuole e università (Axis College, University of the Incarnate Word, Bocconi, 24Ore Business School, Milano Fashion Institute, IED Torino e Polimoda Firenze) sugli argomenti di zero-waste e strategie di design.
Da 15 anni affianca aziende e associazioni nella costruzione di strategie di comunicazione efficaci, con particolare riferimento all'utilizzo di web e social network.
È Partner di Forest Valley, la non-profit nata per accelerare l'innovazione climatica in Europa, e dal 2022 collabora con Cikis Studio.
Federica vanta diversi anni in consulenza di sostenibilità in EY e in altre società, fino a ricoprire il ruolo di Sustainability Account Director, e una specializzazione nel settore moda, in cui ha lavorato per diversi anni sia come consulente in Eco-Age sia all’interno di aziende di moda di rilievo internazionale come YNAP e il Gruppo Kering.
Avvocato specializzato in proprietà intellettuale e moda sostenibile, Ph.D. Researcher in IP & sustainable fashion alla Northumbria. È Esperta di Tracciabilità UNECE e Law & Sustainability Expert per la no profit rén collective.
Cosa imparerai partecipando al corso?
In questo modulo introduttivo verranno illustrati gli aspetti chiave per affrontare un percorso professionale di sostenibilità nel settore della moda e verranno forniti i concetti “must-have” per un sustainability manager.
Questo modulo fungerà da punto di partenza per il tuo percorso formativo e ti permetterà di comprendere gli aspetti più tecnici approfonditi nei moduli successivi.
In questo modulo acquisirai le competenze per valutare le principali criticità del settore e gli strumenti per affrontarle.
Nel dettaglio, verranno affrontati i seguenti argomenti: materiali, certificazioni, design circolare, processi produttivi, business model circolari, tracciabilità e criticità sociali.
In questo modulo acquisirai gli strumenti pratici per valutare la performance ambientale e sociale di un'azienda e disegnare una vera e propria strategia di sostenibilità in linea con le esigenze aziendali e che preveda target di medio e lungo periodo coerenti con gli obiettivi climatici definiti a livello europeo.
In questo modulo imparerai a valorizzare al meglio l’impegno di sostenibilità intrapreso dall’azienda attraverso la strutturazione di una comunicazione di sostenibilità corretta ed efficace. Conoscerai le best practice e i falsi miti del settore e imparerai a selezionare il miglior strumento di comunicazione per ogni realtà aziendale.
Sei pronto per avviare il tuo percorso professionale nella moda sostenibile?
Riserva il tuo posto per la Fashion Sustainability Academy
Impara a costruire un piano strategico di sostenibilità in 10 moduli da 2 ore.
È possibile registrarsi e iscriversi al corso fino al 16/04/23
Acquista subito il corso per usufruire dello sconto attivo
Alcuni degli interventi e casi studio del corso
Vorresti un programma su misura per la tua azienda?
Contattaci